Ciao a tutti,
è tempo di Quaresima, ma è anche tempo di preparazione alla Pasqua, sia spiritualmente sia pasticciando...e allora che ne dite di iniziare a fare qualche prova di uovo di cioccolata e/o cioccolatini di Pasqua? Se pensate che siano cose difficili da fare, vi sbagliate, nulla di più semplice, basta avere gli strumenti adatti all'impresa! E allora, che aspettiamo, mettiamo sul fuoco un pentolino d'acqua e iniziamo a sciogliere una buona stecca di cioccolata, fondente o al latte o bianca, come più vi piace!
1° passo: TEMPRAGGIO DEL CIOCCOLATO
Come si fa: fate sciogliere a bagno maria (bm) 2/3 del cioccolato senza che il cioccolato superi i 42°C, occorre un termometro da cucina o un termometro da barbecue. Togliete dal fuoco e aggiungete il pezzo tenuto da parte e mescolate e mescolate fino a quando la °T scende a 31-32°C per il ciocco fondente e a 29-30°C per il ciocco al latte e bianco. Io non sporco altro che la padellina in cui sciolgo la cioccolata, quindi non state a versare il cioccolato fuso su marmo o porcellana!
A questo punto versate negli stampini di metallo o di silicone, mettete in frigo per 20 minuti ed ecco il risultato:
Le foglie sono cioccolatini al latte ripieni di nutella o cedro candito.Bene bene, ora passiamo alle uova di cioccolata: stesso identico procedimento, ah, per sapere quando la cioccolato si è solidificata, basta guardare lo stampo: vedrete che il guscio si stacca da solo dalla forma e quindi basta dare un colpo su una tovaglia o strofinaccio e il mezzo uovo si stacca da solo:
Per la gioia dei bambini ho pensato ad un uovo tipo kinder:
Per unire le due metà, scaldate sul fuoco una placca da forno e poggiate al volo i due gusci e poi uniteli, facendo attenzione a non mettere le dita sull'uovo, usate i guanti in lattice o un tovagliolo, altrimenti lascerete le vostre impronte digitali sull'uovo!!!
Volendo, lo potete decorare con fiori e decori in pdz o ghiaccia. |
Nessun commento:
Posta un commento